Difficoltà: Media +
Durata: 6 giorni - 5 notti
Periodo: 06 - 12 Agosto 2026
10 - 16 Agosto 2026
Età minima: 6 anni
Lingua: Italiano
Costo: a partire da 5.750,00 Euro a persona a partire da 5.750,00 Euro a coppia

Perché questo viaggio:

Gruppo piccolo ed esclusivo per massimo 12 passeggeri

❖ Guide artiche e fotografi in lingua italiana

❖ Flessibilità nelle discese a terra, luoghi da visitare e tempistiche

❖ Raggiungere la costa est e l’Hinlopetstretet alla ricerca degli orsi polari e della “Tenda Rossa” di Umberto Nobile e del Dirigibile Italia

❖ Tenteremo di raggiungere 81° parallelo nord e la banchisa artica

❖ Visita di Ny-Ålesund e Kongsfjorden

❖ Unire gli aspetti paesaggistici e socio-culturali

❖ Un viaggio unico, come mai prima d’ora

oltre ogni confine: 80° Nord

SULLE TRACCE DEL DIRIGIBILE ITALIA E DEI GRANDI ESPLORATORI POLARI


Immaginate una terra ai confini del mondo. Ricoperta per il 75% di ghiaccio ed il 25% di terra e rocce. L’ultimo baluardo umano prima del Polo Nord. Nei suoi 61mila Kilometri quadrati ci vivono poco più di 2500 persone ed oltre 4000 orsi polari.

BENVENUTI ALLE ISOLE SVALBARD.

BENVENUTI AI CONFINI DEL MONDO CIVILIZZATO.

Il nostro viaggio inizierà a Longyerbyen, la capitale delle Isole Svalbard e punto di partenza del nostro viaggio a bordo della MV Togo, alla scoperta dell’arcipelago ovest delle Spitsbergen, fino a raggiungere l’80° parallelo nord e una breve ed intensa avventura nella costa Est alla ricerca del re dell’Artico.

Questa crociera è pensata per un massimo di 12 avventurieri che desiderano scoprire le Svalbard da una prospettiva unica che solo un gruppo di queste dimensioni saprà dare.

COS’È INCLUSO?

  • 5 giorni e 4 notti a bordo della nostra nave MV TOGO, nella cabina prescelta in fase di prenotazione;

  • Discese a terra in gommone (Zodiac) giornaliere in accordo con le misure di sicurezza dettate dalle guide;

  • Colazione, pranzo e cena a bordo della nave, con acqua, tè e caffè inclusi senza limiti;

  • 1 pernottamento in hotel 3***s in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione prima del tour;

  • Trasferimenti e visite come da programma;

  • Dotazioni di emergenza/sicurezza con satellite;

  • Guida a bordo in lingua italiana a cura di FRAMTours

  • Lezioni e discussioni approfondite tenute da esperti del team della spedizione;

  • Noleggio gratuito attrezzatura da trekking (bastoncini), stivali in gomma e giubbini di salvataggio;


    NOTA:
    tutte le attività pianificate dipendono dalle condizioni meteorologiche e dalle condizioni. Escursioni e attività sono soggette a modifiche per qualsiasi motivo. Le guide possono impedirvi di sbarcare durante l'atterraggio se non soddisfate tutti i requisiti per l'ingresso e l'imbarco

COSA NON È INCLUSO?

  • Volo Oslo - Longyearbyen A/R a partire da Euro 550,00 in classe economica con franchigia bagaglio di 23Kg + 8 kg;

  • Estensione viaggio Longyearbyen a partire da 250,00 Euro a notte a persona;

  • Supplemento singola (+30%)

  • Tasse aeroportuali (dove applicabili);

  • Assicurazione di viaggio completa (obbligatoria)

  • Alcuni pasti, bevande e mance;

  • Fotografie del viaggio in alta risoluzione;

  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma;

SU RICHIESTA:

  • Escursioni facoltative non incluse nel programma come per esempio:
    - visita della miniera 3 (Gruve 3), a partire da 95,00 Euro a personae
    - escursione a Pyramiden, a partire da 350,00 Euro a persona
    - escursione a Barentsburg, a partire da 330,00 Euro a persona

SEGUI IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

  • ARRIVO A LONGYEARBYEN
    Arrivo a Longyearbyen in base al proprio piano voli ed incontro con le vostre guide FRAMTours. A seguire trasferimento privato in hotel e briefing introduttivo al viaggio.

    Pernottamento in hotel 4****s a Longyearbyen in sistemazione di camera doppia e piccola cena inclusa in hotel.

    Hotel previsto: Radisson Blu Polar

  • LONGYEARBYEN - INIZIO NAVIGAZIONE

    Dopo la prima colazione, breve tour della città di Longyearbyen ed ingresso al Museo delle Esplorazioni Polari e/o dell’università delle Svalbard.

    Al termine della visita, tempo libero a disposizione.

    Alle ore 14:00 trasferimento privato al porto e successivo imbarco a bordo della MV Togo. Dopo aver preso disposizione delle proprie cabine, ci sarà un ulteriore briefing sulle disposizioni di sicurezza e della vita di bordo.

    Cena in nave mentre navigheremo nell’Isfjorden. Questa sarà già una prima occasione per poter avvistare fauna locale.

    In tarda serata raggiungeremo Poolepynten che normalmente è luogo di una grande colonia di trichechi. Qualora le condizioni lo permetteranno, effettueremo una prima discesa a terra per ammirare da vicino questi bellissimi animali, tanto goffi fuori quanto agili in acqua.

    Notte di navigazione verso nord.

  • NAVIGAZIONE PARCO NAZIONALE OVEST-SPITZBERGEN

    La giornata inizia con un bellismo risveglio nel Magdalenfjorden dove effettueremo una bellissima discesa nella penisola di Gravneset. Qui visiteremo i resti di un antico sito di balenieri olandesi prima di rientrare a bordo e proseguire verso nord.

    Nel pomeriggio visiteremo invece il sito di Virgohamna, forse il più importante sito socio-culturale dell’intero arcipelago dal quale a partire dalla fine dell’Ottocento sono partite innumerevoli spedizioni di raggiungimento del Polo Nord.

    Nel tardo pomeriggio ripartiremo in direzione nord dove in tarda serata raggiungeremo l’80° parallelo nord e l’isola di Moffen, dove avremo occasione di vedere una delle colonie di trichechi più a nord del mondo, prima di terminare la nostra giornata raggiungendo Heclahamna, sulla costa est.

  • COSTA EST E BANCHISA ARTICA

    Oggi ci dedicheremo alla visita di una piccolissima parte della costa Est all’imbocco dell’Hinlopetstretet. Qui, se le condizioni del mare e del meteo lo permetteranno, effettureremo due discese a terra al Crozier Point e Kinnvika, rispettavamente molto importanti per la storia dell’arcipelago relativa alle spedizioni polari ed attività di caccia pomori.

    Nel tardo pomeriggio inizieremo gradualmente il nostro rientro verso sud. Prima che ciò avvenga proveremo a dirigerci verso nord cercando di raggiungere la banchisa artica in prossimità dell’81°N.

  • KONGSFJORDEN E NY-ÅLESUND

    Quest’oggi ci dedicheremo esclusivamente alla visita del Kongsfjorden, forse tra i più belli dell’intero arcipelago.

    Il risveglio avverà a Blomstranhavøya proprio all’imbocco del Kongsfjorden dove effettueremo lo sbarco a Ny-London, importante sito della Northern Exploration Company per l’estrazione di minerali di inizio Novecento.

    Prima di visitare il centro di ricerca internazionale di Ny-Ålesund, che avverà nel tardo pomeriggio, faremo una bellissima e rilassante crociera all’interno del Kongsfjorden dove cercheremo di avvicinarci il più possibile ai ghiacciai per godere di una vista unica in prima linea. L’occasione sarà anche perfetta per ammirare sull’Ossian-Sarsfjellet dove nidificano migliaia di uccelli marini. Da importantissimo sito di estrazione carbonifera di inizio Novecento e centro di partenza per le spedizioni di Roald Amundsen e Umberto Nobile (rispettivamente con il dirigibile Norge e Italia), ad uno dei centri di ricerca scientifica internazionale sull’ambiente artico più all’avanguardia, Ny-Ålesund è sicuramente una meta importante da dover visitare alle Isole Svalbard.

    Nel tardo pomeriggio, ci dirigeremo in rotta sud verso la città di Longyearbyen.

    Cena del comandante di arriverderci di tre portate e saluti finali.

  • RITORNO A LONGYEARBYEN

    La città di Longyearbyen ci accoglie al nostro risveglio dopo la notte di navigazione. In mattinata dopo colazione, sbardo a terra e trasferimento privato in hotel.

    Il rientro a Longyearbyen dopo giornate passate nella natura più selvaggia, apparirà ai nostri occhi come un’enorme metropoli.

    Saluti finali da parte delle guide e dell’equipaggio. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per lo shopping e/o per effetturare escursioni facoltative in città.

    Eventuale trasferimento in aeroporto in base al proprio piano voli.

  • LONGYEARBYEN

    Tempo libero a disposizione da spendere a Longyearbeyn e successivi trasferimenti aeroportuali in base al proprio piano voli.

    Tra le attività facoltative da fare suggeriamo:

    1. visita della miniera 3 (Gruve 3), a partire da 95,00 Euro a persona

    2. Escursione a Pyramiden, a partire da 350,00 Euro a persona

    3. Escursione a Barentsburg, a partire da 330,00 Euro a persona

Nome del veliero: MV TOGO call sign E5U3385
Lunghezza totale: 31metri
Larghezza complessiva 7 metri
Pescaggio: 4 metri Passeggeri: 12 (10)
Membri di equipaggio: 6 + 3 guide
Peso complessivo: 187 tonnellate
Spazio ponte: 100m2 Tenders: 2x MilPro F470 x 11 persone Velocità di crociera: 9 knt avg.
Velocità massima: 11 knts
Motore principale: Lister Blackstone EVS8MGR
Raggio d’azione : Illimitato
Ice class: 1C Cabine in doppia conformazione:

La MV Togo non è una nave qualsiasi: è una compagna di viaggio con un’anima. Nata come solido peschereccio nel Mare del Nord, è stata trasformata in un elegante yacht da spedizione, mantenendo il suo carattere robusto e autentico. Oggi, con i suoi 31 metri di lunghezza, unisce la solidità del passato al comfort moderno, offrendo un’esperienza unica per chi cerca l’essenza dell’esplorazione. A bordo troverai cabine accoglienti con bagno privato, un salone in legno di mogano che profuma di storie di mare, e ampi ponti esterni da cui osservare balene, fiordi e ghiacci che si estendono all’orizzonte. Non è una crociera di lusso con migliaia di passeggeri, ma un viaggio intimo in piccoli gruppi, dove ogni rotta è tracciata dalla natura e ogni giorno può riservare sorprese. I pasti cucinati in casa dallo chef di bordo verranno gustati nel salone principale, in mezzo a una biblioteca ben fornita di letteratura polare. La vita quotidiana a bordo è emozionante ma allo stesso tempo rilassata. Ogni mattina, dopo l'abbondante colazione, pianificheremo le nostre attività giornaliere, condivideremo esperienze di vita davanti a un tè caldo e terremo il nostro binocolo in mano mentre osserviamo la fauna selvatica. Numerose saranno le possibilità di avvistare fauna locale come trichechi, foche barbate, balenottere minori, beluga e, se saremo molto fortunati, anche il Re dell’Artico: l’orso polare.


CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA: L'escursione prevede diversi atterraggi durante l'intero percorso, alcuni dei quali (di lunghezza variabile da 500 m a 6 km) possono essere effettuati con pendenze relativamente gestibili. Potremmo incontrare ghiaccio, neve, fango o altro. Le temperature possono variare di diversi gradi, tra 1 °C e 12 °C. Si consiglia pertanto di vestirsi in modo appropriato. Il programma è soggetto a modifiche in base alle condizioni meteorologiche e del ghiaccio.

NOTA: Durante gli atterraggi, le nostre guide artiche porteranno con sé tutta l'attrezzatura necessaria per la sicurezza e la protezione dagli orsi polari. Si prega pertanto di seguire attentamente le indicazioni delle guide.


RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI